ChatGPT bloccato dal Garante Italiano: Non si ferma l’innovazione per decreto

L’innovazione non si ferma per decreto!

Quando questa notte ho letto del blocco di ChatGPT in Italia, pensavo fosse un pesce d’Aprile, invece è realta: L’Italia è il primo paese al mondo a bloccare ChatGPT!

Andiamo con ordine. Ieri, 31 Marzo, il Garante per la Privacy Italiano, ha disposto con provvedimento d’urgenza la limitazione provvisoria del trattamento dei dati nei confronti di OpenAI: lascio ai giuristi le analisi tecniche delle motivazioni, ma certamente, alcuni contenuti del provvedimento, appaiono quanto mento pretestuose.

Parliamoci chiaro: siamo tutti consapevoli del fatto che l’Intelligenza Artificiale, sopratutto qualora raggiungesse il livello di Intelligenza Artificiale Generale, pone grandi riflessioni dal punto di vista etico, morale, e anche legislativo, ma, come ha twittato oggi Matteo Renzi, l’innovazione non si ferma per decreto.

A maggior ragione se quello della privacy diventa un pretesto per bloccare qualcosa che non si conosce e che non si ha il coraggio di affrontare in maniera diversa: come giustamente scrive Massimo Sideri sul Corriere: C’è qualcosa di illusorio nel modo in cui una parte del Paese reagisce alle rivoluzioni tecnologiche in Italia: si chiudono le porte come si faceva nel Medioevo quando si serravano gli ingressi delle città di fronte a un virus. Il problema è che questo virus non si ferma.

E il punto è proprio questo: ancora una volta, in Italia, la paura verso ciò che non conosciamo, ci porta a bloccare e vietareunico caso al mondo – precludendo ai cittadini e alle aziende italiane uno strumento che fino a ieri era utilizzato da più di 4 milioni di persone solo nel nostro paese.

Gli strumenti, le innovazioni, le tecnologie sono e saranno sempre, dei semplici strumenti. Esiste una responsabilità individuale nell’utilizzo che se ne fa, come per qualsiasi altra cosa. Se bisogna bloccare ChatGPT perchè può essere usato per generare informazioni false o perchè si ricorda le confidenze talvolta intime che qualche utente gli scrive, allora dovremmo bloccare Facebook, TikTok, OnlyFans e anche il motore di ricerca Google.

Insomma, in un mondo dove quotidianamente la nostra privacy è completamente alla mercé di aziende (lì dov’è il Garante?), in un mondo dove ovunque andiamo ci viene propinata pubblicità in base ai nostri interessi, in un mondo dove scriviamo su Whatsapp a un amico parlando di un certo argomento e dopo pochi secondi su Facebook ci appare una pubblicità a tema e in mondo dove le amicizie ci vengono proposte in base alla nostra geolocalizzazione, le motivazioni di fondo di questo provvedimento appaiano per lo meno inconsistenti.

Per questo motivo, ho creato una petizione su change.org, per chiedere che venga riattivata, nella maniera pià veloce possibile, la possibilità di accedere anche dall’Italia a questo importante e utile servizio.

La petizione la trovate qui: https://www.change.org/RiattivateChatGPT

Luca Soltoggio, blogger di ChatGPTnews.it

Nasce a Tirano nel 1978, dove tuttora risiede.
Sin dalla tenera età di 8 anni, mostra una forte passione per la tecnologia e l'informatica, iniziando la sua avventura programmando in Basic con il Commodore64. Dopo la scuola superiore e una breve esperienza universitaria, alla fine degli anni '90, muove i primi passi nel mondo del lavoro, realizzando i suoi primi siti web. Nel corso degli anni, Luca ha realizzato e contribuito a diversi progetti opensource, scrivendo alcune librerie per Arduino, creando il progetto Minibian per Raspberry Pi, e realizzando blog e corsi sulle nuove tecnologie. Attualmente lavora come sistemista e si occupa della realizzazione di siti web. Esperto di WordPress, PHP, Linux, Raspberry Pi, Arduino con la passione per i social, l'IA e la buona cucina, continua ad approfondire e condividere le sue conoscenze in questi campi e in generale in tutto ciò che riguarda le novità in ambito tecnologico.
www.lucasoltoggio.it

Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale per combattere i superbatteri: scoperto un nuovo Antibiotico grazie all’IA

Un passo avanti cruciale nella lotta contro i superbatteri. Un team di ricercatori internazionali, guidato dagli scienziati dell’Institute for Infectious Disease Research – David Braley Centre for Antibiotic Discovery dell’Università McMaster (Canada) e del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering dell’Università di Harvard (Stati Uniti), ha scoperto un nuovo antibiotico: l’abaucina.

Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide – L’intervista esclusiva con Franco Folini

Quali sono le opportunità e le sfide che ci riserva il futuro dell’Intelligenza Artificiale? Risponde alle nostre domande l’imprenditore Franco Folini, esperto di Digital Marketing e fondatore di Novedge.

Midjourney: Come creare sorprendenti immagini fotorealistiche con l’IA – Tutorial e guida completa (aggiornato alla versione 5.1)

Sei pronto a dare vita alle tue idee attraverso l’intelligenza artificiale? In questo tutorial e guida completa, ti mostreremo come utilizzare Midjourney per creare sorprendenti immagini fotorealistiche in pochi semplici passi.